Una ricetta Primaverile sempre attuale, il classico matrimonio, asparagi e uova avvolti in un caldo abbraccio d’amore tra pane e pancetta.
Domenica si festeggia la festa della Mamma e questo post potrebbe essere un suggerimento per il mio compagno, ma anche per altri Papà che vogliono realizzare qualcosa di semplice magari con l’aiuto dei piccoli di casa, per la Mamma.
Sappi che non mi dispiacerebbe trovare per una volta qualcosa di pronto in tavola realizzato da te, facciamo così, ti lascerò nel frigo tutti gli ingredienti, i contenitori vuoti delle uova sul tavolo e le istruzioni di come si prepara questa ricetta pronte da stampare.
Ma farò finta di non sapere nulla.
Mi assenterò giusto per andare a correre un’oretta e nel frattempo, con la complicità della piccola di casa, sa già tutto e non vede l’ora di mettersi all’opera con te, potrete organizzare i lavori e realizzare un pranzo semplice e veloce in occasione di questa festa.
Sono certa che ce la potrete fare. D’altronde sono solo due uova a testa e qualche asparago. Si, ce la farete.
Al mio ritorno chiuderò un occhio, meglio tutti e due, sul disordine che si sarà magicamente creato in cucina ma sappi che sarò felice di poter gustare quanto avrete preparato e pensato, si fa per dire, insieme con amore. Grazie, vi amo.
Ecco qualche altra idea facilmente realizzabile, anche a 4 mani, che ha gli asparagi protagonisti:
Ora non hai che l’imbarazzo della scelta!
- 1 mazzetto di asparagi
- 4 uova grandi
- pane in cassetta (integrale, ai 5 cereali o come preferisci)
- pancetta
- pepe
- sale
- Spezza gli asparagi con le mani, uno alla volta, in questo modo la parte tenera si separerà facilmente dalla parte più dura.
- Sciacqua bene sotto l’acqua corrente e cuoci al vapore per circa 10 minuti, dovranno essere teneri ma non molli e tieni da parte.
- Elimina la crosta dal pane in cassetta e dividi a metà ogni fetta appiattendola con la mano o con un matterello.
- Avvolgi ogni metà di fetta di pane sul singolo asparago e avvolgi il pane con una fetta di pancetta.
- Disponi la carta d'alluminio sulla leccarda del forno e con il grill alla massima potenza fai dorare gli asparagi da tutti i lati girando di tanto in tanto (cura la cottura perché si bruciano facilmente).
- Tieni al caldo e intanto prepara le uova alla coque.
- Metti a bollire le uova in un pentolino partendo da acqua fredda e non appena l'acqua comincia a bollire calcola 4 minuti.
- Servi le uova calde con gli asparagi alla pancetta e una spolverata di sale e pepe a piacere.
Ancora pochi giorni per partecipare alla raccolta “Voglia di Picnicâ€. La ricetta che accumulerà più Mi Piace in questo album su Facebook, verrà inserita nello speciale di Briciole dedicato alla Raccolta.
Ecco il bannerino da inserire nel proprio blog in caso di partecipazione per questo mese, vi chiedo gentilmente di leggere bene il Regolamento prima di partecipare, grazie:
Per maggiori informazioni:
- pagina del Regolamento {Voglia di…}
- pagina della raccolta di Aprile {Voglia di…Picnic}
- bacheca Pinterest {Voglia di…}
- album Facebook {Voglia di…Picnic}
Nel caso vi fosse sfuggito l’ultimo numero di Briciole, eccolo qui.
Alla faccia di ‘uova e asparagi’…questo è un ‘trionfo di uova e asparagi’….
Buon week end
Grazie Mila, lo ammetto è la mia “anti-dieta” 🙂
Buon we anche a te!
che buoni devono essere e bellissima la foto ^^, complimenti!
Ciao Sonia, ti ringrazio molto 🙂 confermo, sono irresistibili (e pensa che dovrei essere a dieta!)
Buon fine settimana
Che suggerimento carino x il papi, un ottimo modo x riprendere le energie dopo la tua corsetta, se riesci a farla :)! X stasera volevo preparare la classica frittata con gli asparagi, ma la tua accoppiata e’ sicuramente molto piu “appetitosa”! Buon we Luisa
Ciao Luisa, è vero, alla fine il mio compagno non ha colto la battuta ironica e oggi ho cucinato io 😉 la corsetta è rimandata di conseguenza a stasera!
Comunque le si impieghi le uova sono fantastiche 🙂 e si preparano in un attimo.
Buona Domenica
Abbiamo fatto praticamente la stessa ricetta…ma quanto sono meravigliosi gli asparagi e l’uovo? Un matrimonio di passione senza limiti. In questo periodo potrei mangiare solo questo ma mi trattengo, con vera difficoltà …lo confesso!
Un forte abbraccio e mi inviti al brunch domenica?
Pat
Beh la tua è la versione elegante e raffinata da gran Ristorante la mia da Trattoria con tovaglia rossa a quadrettoni 😉 in entrambi i casi da leccarsi i baffi!
Un abbraccio forte e quando passi di qua, lo sai, sei la benvenuta ^_^
Brava Sonia, bella foto,ottima ricetta,complimenti!!!!!!….
*.* grazie, un abbraccio forte forte!
Ciao Sonia! Sei una maga delle foto…anche la ricetta più semplice con te diventa pazzesca! Bella l?idea di suggerire al marito la tua voglia di coccole…ti mando un bacione e ti faccio gli auguri per domani!
A presto!
Grazie Vale, sei gentilissima, contraccambio gli auguri per oggi ^_^ per la cronaca, il mio comagno oggi non si è applicato!
E’ un piatto dalla bontà commovente…ho solo pensato:”MA STAI SCHERZANDO!” :Q___
Ciao Mauro grazie 🙂
This is amazing I love everything here 🙂
http://www.polkalightflow.blogspot.com
You’re welcome, thank you so much!
ciao,
bellissima idea , me la annoto nelle ricette da provare appena torneranno gli asparagi!
Complimenti per il blog davvero bello!
a presto
Elena
Ciao Elena, grazie mille!