Nei mesi appena trascorsi, e a dire il vero ancora oggi, ho in mente l’aforisma di Freak Antoni che mi si ripropone costantemente come l’aglio nell’impepata di cozze. Scusa il paragone ma non mi veniva in mente altro che rendesse bene l’idea.
Forse lo ricorderai anche tu: “La fortuna è cieca ma la sfiga ci vede benissimo”.
Ebbene, se hai avuto modo di seguire i post precedenti avrai notato che non sono in massima forma. Da qualche tempo combatto con una infiammazione ai linfonodi (tra l’altro curata per altro…) che non mi permette di portare avanti i progetti in sospeso e tanto meno di partecipare ad un sacco di interessanti eventi.
Tra tutti quelli che mi sono persa ci tengo a segnalarne uno in particolare, il tour della Moulinex durante il quale 12 foodblogger suddivise in 3 tappe: Milano, Firenze e Roma, si sono sfidate a colpi di #ricetteimpossibili con il Cuisine Companion.
Sarei dovuta esserci anche io ma come dicevo prima, la sfiga ci vede meglio di me.
La ricetta che avrei dovuto preparare da Eataly Milano te la racconterò nei prossimi post, oggi invece voglio prenderti per la gola e deliziarti con un dolce che si realizza in pochi minuti ed è di una bontà unica.
Una crosta friabile, un cuore morbido e ricco di ciliegie e cioccolato.
Ideale come merenda ma niente male anche come dessert, meglio ancora se accompagnato da una pallina di gelato alla vaniglia.
In questo post ti spiego passo-passo come realizzare il brownies alle ciliegie con il Cuisine Companion, vedrai, sarà un gioco da ragazzi altro che ricetta impossibile!
- 250 g di ciliegie denocciolate
- 200 g di burro
- 180 g di zucchero grezzo di canna
- 150 g di zucchero semolato
- 125 g di cacao amaro
- 120 g di farina autolievitante
- 100 g di cioccolato fondente 70%
- 2 cucchiai di kirsch
- 4 uova grandi a temperatura ambiente
- sale qb
- Preriscalda il forno a 170°C.
- Fodera con carta forno una teglia da 25x35cm e tieni da parte.
- Monta nel boccale del Cusine Companion la lama per impastare, aggiungi il burro freddo tagliato a pezzetti, il cioccolato spezzettato, gli zuccheri e il cacao.
- Cuoci a 90°C a velocità 2 per 4 minuti (se il burro fosse a temperatura ambiente diminuisci i tempi) e chiudi con il coperchio.
- Nel caso il composto non fosse ancora omogeneo aumenta il tempo di pochi secondi senza toccare la temperatura.
- Il composto dovrà sciogliersi ma non bollire.
- Aggiungi il kirsch, il sale e le uova.
- Mescola a velocità 7 per 40 secondi.
- Aggiungi la farina e mescola a velocità 7 per 30 secondi.
- Stacca dalle pareti l'impasto con la spatola in dotazione e mescola per altri 30 secondi.
- Estrai la lama per impastare e aggiungi le ciliegie denocciolate.
- Mescola le ciliegie al composto a mano con la spatola in dotazione e versa il composto nella teglia.
- Cuoci per 25 minuti.
- Prepara una teglia più grande di quella utilizzata per il brownies, versa sul fondo della teglia vuota un paio di bicchieri di acqua fredda e metti sul fondo della carta da cucina. In questo modo la teglia con il brownies non scivolerà. La cottura a bagnomaria servirà per ottenere una crosta friabile e un cuore morbido.
- Metti la teglia del brownies calda dentro la teglia con l'acqua fredda.
- Prosegui la cottura in forno per circa 10 minuti.
- Appena si formerà una crosticina in superficie il brownies sarà pronto.
- Estrai con attenzione le teglie dal forno e lascia raffreddare su una gratella.
- Servi il brownies tiepido o a temperatura ambiente.
- Si conserva anche in frigorifero per qualche giorno per delle fresche merende.
.
Ti auguro un bellissimo weekend.
A presto, un abbraccio
[Post sposorizzato]
mi spiace cara, spero tu ora stia un pò meglio…questa ricetta è meravigliosa comunque…me la segno!
Un bacione
Ciao Simo, rispetto ai primi giorni ora sto un po’ meglio ma c’è ancora qualcosa da risolvere. Mi avevano detto che era lunga ma non credevo così tanto :/ Incrociamo le dita!
Un caro abbraccio e buona Estate